Monastero di San Lorenzo de El Escorial
Direzioni astronomiche significative
(Anna Gastaldelli)
Abstract
Questa presentazione evidenzia i risultati dell’ analisi archeoastronomica applicata a un palazzo-monastero del XVI secolo che si trova in Spagna: Il Monastero di San Lorenzo de El Escorial. Tale analisi si basa su misurazioni georeferenziate e su un algoritmo ideato dall’ astrofisico Adriano Gaspani, per verificarne statisticamente la percentuale di casualità e la qualità dell’allineamento, vale a dire se fosse stato reale o simbolico. Si è evidenziata così la presenza di allineamenti significativi verso direzioni astronomiche importanti come il sorgere e il tramontare del Sole e della Luna agli equinozi e solstizi, il tramonto del Sole il giorno della posa della prima pietra e il sorgere e tramontare di numerose stelle. El Escorial è considerato un’opera fondamentale per il sedicesimo secolo, conosciuto anche come il secolo esoterico, e per questo motivo nella costruzione del monastero-palazzo, a mio parere, sono state tenute in considerazione anche direzioni astrologiche significative: congiunzione planetaria tripla all’alba prima del sorgere del sole e Marte in Ariete nel giorno di San Lorenzo e allineamenti planetari il giorno di San Giorgio per la posa della prima pietra.
(continua a leggere nel PDF INTEGRALE scaricabile, 7,45 MB)