Due passi nel mistero

HOMEPAGE > ARTICOLI/RICERCHE/STUDI > ARCHEOASTRONOMIA > Piani dell’Avaro: un monolite dell’età del Ferro con puntatore. Analisi Archeoastronomica

Piani dell'Avaro (BG): un monolite dell'età del ferro con puntatore. Analisi archeoastronomica

 

( pdf scaricabile )

(Anna Gastaldelli)

Menù

  • HOMEPAGE
  • ARTICOLI/RICERCHE/STUDI
    • ALCHIMIA
    • ANTICHE CIVILTA'
    • ARCHEOLOGIA
    • ARCHEOASTRONOMIA
      • Astronomia e Simbolismo Cosmico nella chiesa di S. Giorgio a Petrella Tifernina (CB)
      • Il Cler: un possibile insediamento fortificato protostorico brembano?
      • Analisi archeoastronomica dellla Certosa di Pavia
      • L’enigma delle strutture megalitiche di Porta delle Cornacchie a Roncobello (BG): un interessante problema di Landscape Archaeoastronomy
      • Il Sass di Böll a Monte Marzio (VA)
      • Il criterio simbolico di orientazione di Roma antica
      • Prime indagini archeoastronomiche in Liguria
      • Sulla coppa Foroughi e sui sette pianeti nel mondo antico
      • L'osservatorio di pietra di Bric Pinarella (Finale Ligure, SV)
      • La Torre di Federico a Enna
      • La presunta corrispondenza euristica tra gli elementi archeologici con le stelle e le costellazioni
      • Astronomia e Geometria nella Cattedrale di Genova
      • Quando avvenne la battaglia dell'Allia?
      • Quanto durerà la vita sulla Terra?
      • La "Valle dei Dolmen" verifica 21 giugno 2018
      • L'orientamento astronomico di Pranu Mutteddu (CA)
      • Astronomia e Geometria nei grandi monasteri medioevali irlandesi: i casi di Clonmacnoise e Monasterboice
      • Criteri astronomicamente significativi nella costruzione delle cloighteach altomedioevali irlandesi
      • Il Disco di Libarna
      • Amazonas: allineamenti del XIII/XIV°secolo
      • La fondazione del Duomo di Como
      • La Valle dei Dolmen di Monte S.Angelo agli Equinozi e ai Solstizi
      • La Valle dei Dolmen a Monte Sant'Angelo (FG)
      • Il disco di Libarna: un possibile calendario lunisolare protostorico ligure?
      • Una "Stonehenge" dolomitica
      • Analisi archeoastronomica delle chiese nell'area di Osio Sopra (BG)
      • Analisi delle configurazioni pseudolineari di coppelle mediante reti neuronali artificiali
      • Piani dell’Avaro: un monolite dell’età del Ferro con puntatore. Analisi Archeoastronomica
      • Zinchecra e Garama
      • Oppidum Val di Zoldo
      • Altare sacrificale di Monte Punta
      • Un altro cerchio degli Orobi Comenses
      • XIX Seminario di Archeoastronomia
      • La Piramide di Bomarzo
      • Archeoastronomia S. Bassiano a Lodi Vecchio
      • Biskupin
      • XVIII Seminario di Archeoastronomia
      • Fotometeore
      • Il Castello di Bianzano (BG)
      • SPECIALE STELLA DI BETLEMME
      • Grotta del Labirinto Erice
      • Il guerriero celtico di Aosta
      • Hadrian’s Villa
      • Spade giapponesi
      • Isole Solovetsky
      • Corso Archeoastronomia
      • Polinesiani
      • Tonga
      • Conero
      • Gobekli Tepe
      • Aga
      • MisteroAccoddi
      • Carvico
      • Brixia
      • Bharata
      • S.Glisente
      • Maya
      • Lebéci
      • XV Seminario di Archeoastronomia
      • Angkor e la precessione degli Equinozi
      • Il Mausoleo degli Equinozi a Roma
      • La Luna e la battaglia di Siracusa
      • L'ellisse di Biassono
      • I Viereckschanzen dei Celti
      • Il sacro triangolo degli Insubri (A. Gaspani)
      • La cultura di Golasecca (A. Gaspani)
      • BRATTALHID: la necropoli di Erik il Rosso
    • ARCHITETTURE
    • COLONNE e NODI
    • EUROPA MISTERIOSA
    • ITALIA MISTERIOSA
    • FENOMENI INSOLITI
    • INTERVISTE
    • L'UOMO e il DIVINO
    • MAESTRI COMACINI
    • MEDIOEVO "MAGAZINE"
    • MISTERO o MITO?
    • PERSONAGGI DA CONOSCERE
    • SIMBOLISMO
    • SIMBOLOGIA e CULTURA ORIENTALE
    • STORIA e DINTORNI
    • TEMPLARI "MAGAZINE"
    • ULTIMI REPORTS
    • VIAGGI EXTRA-EUROPEI
    • ARCHIVIO REPORTS
  • ORIGINE DEL SITO
  • BACHECA EVENTI
  • I MIEI LIBRI ed E-BOOKS
  • LIBRO DEGLI OSPITI
  • VIDEO
  • Contatti

Cerca nel sito



Homepage Mappa del sito RSS Stampa
© 2013-2023 Tutti i diritti riservati. Articoli e foto non possono essere copiati nè riprodotti senza autorizzazione dei rispettivi autori. | www.duepassinelmistero2.com